La spesso bistrattata e sottovalutata (ma da me sempre molto amata) Torino può offrire al visitatore occasionale piccole o grandi emozioni e alcuni musei di sicuro interesse. In particolare i XX Giochi Olimpici Invernali del febbraio 2006 hanno comunque contribuito a renderla più conosciuta nel mondo e più bella nell'esteriorità e quindi anche il semplice shopping o il girovagare può risultare assai gradevole.
Mentre sul sito del comune www.comune.torino.it, nella sezione ARTE E CULTURA, troverete l'elenco di tutti i Musei torinesi con relativo indirizzo e orario, mi permetto di suggerirne alcuni più meritevoli di altri.
Una vera sorpresa è il Museo Nazionale del Cinema, non solo per i reperti presentati, ma per la splendida posizione (all'interno della Mole Antonelliana) e la spettacolare e recente ristrutturazione che ha ricevuto. Da non perdere anche l'ascensore panoramico che offre una bella vista della città (se non piove, nevica, c'è lo smog, la nebbia, le nuvole, ecc. ecc...)
Altro classico (ampliato e ristrutturato recentemente in modo splendido) è il Museo Egizio, considerato il più importante del mondo dopo quello del Cairo.
Per l'arte moderna e contemporanea il trittico composto innanzitutto dal bel Castello di Rivoli e poi dalla GAM (Galleria Civica d'Arte Moderna e Contemporanea) e dalla Fondazione Sandretto Rebaudengo per l'Arte. Presentando spesso mostre a tema, l'interesse può risultare ovviamente influenzato dall'esibizione attualmente in programma. Non mi esalta invece la Pinacoteca donata da Agnelli al Lingotto su progetto di Renzo Piano.
Curiosi infine il Museo dell'Automobile, quello su Cesare Lombroso (brrr, qualche bel cranio di criminale...) con l'adiacente museo di anatomia umana e quello di Pietro Micca (se non danno claustrofobia le gallerie sotteranee, io l'avevo scoperto da piccolo e mi aveva esaltato, ma ancora oggi non è male...). Bello anche il MAO (Museo di Arte Orientale).
Fuori porta imperdibile ovviamente la Reggia di Venaria.