GENNAIO
1: GIUNI RUSSO: Unusual. Un "best of" molto particolare, con duetti di artisti anche famosi che accompagnano (miracoli della tecnologia moderna) nel presente la Russo. Allegato un DVD di un concerto di qualche anno fa, pesantuccio alquanto. Meno pesante il CD, con una versione di 'Adrenalina' molto trascinante. Una grande voce, purtroppo persa troppo presto;
2: THIEVERY CORPORATIONS: Versions. Loro successi rimixati o loro che rimixano altri brani. Discreto, niente di più;
3: IVANO FOSSATI: Ho sognato una strada (CD3 di 3: 1993-2006). Forse il meno bello dei tre best, musicalmente meno trascinante, un po' troppo compiaciuto...;
4: AA. VV.: Live at the Leigh Rock Festival - august 1979 (CD1 di 2) Joy Division, Eltifits, A Certain Ratio. OK che sia una rarità, ma è inascoltabile. Come l'avessi registrato io con quei microfonini di una volta... Rumore e niente altro. Soldi buttati;
5: GINEVRA DI MARCO: Stazioni lunari prende terra a Puerto Libre. Giudizio difficile in questo caso. E' un disco folk, molto etereogeneo anche come provenienza etnica, ma il genere non mi piace. Ne gridavano al miracolo, altra bella voce (ex CSI e PGR), ma insomma...;
6: THE LONG BLONDES: Someone to drive you home. Toh, Debbie Harry e i Blondie! Niente male... Sembrano proprio loro, anche se sono tutte donne e sono inglesi... L'unico CD 'normale' del sestetto...
FEBBRAIO
Due relative novità, Peaches e Polysics, mischiate a qualcosa del 2005. Non male ed abbastanza originale Out Hud, per il resto niente da trasecolare...
1: STEREOPHONICS: Language, Sex, Violence. Other?
2: AA.VV., SUNDAY NIGHTS: The Songs of Junior Kimbrough
3: OUT HUD: Let us never speak of it again
4: PEACHES: Impeach my Bush
5: COLDPLAY: X&Y
6: POLYSICS: Now is the time!
...ma anche...
Molto meglio questa altra selezione del mese...
1: THE GOOD, THE BAD & THE QUEEN: id è un nuovo, interessante "assemble" di Albarn dei Blur con il magico basso di Simonon dei Clash. Molto, molto commovente, in versione limitata con DVD;
2: GERMANO COSMO PARLATO: Remainders è una raccolta di cover anni '80 (toh! che originale!) stravolte dal curioso personaggio... Alcune molto simpaticamente, però. Il tutto dedicato a Freddy Mercury;
3: ARAB STRAP: Enjoy your retirement Arab Strap Ten Years of Tears! è una raccolta celebrativa di successi ed inediti di questo duo molto gradevole e particolare che si è sciolto da poco (ed è un peccato);
4: PRETENDERS: id è la versione de-luxe e rimasterizzata del bellissimo vecchio albun d'esordio della band;
5: CLAP YOUR HANDS SAY YEAH: Some Loud Thunder è ancora musica molto paricolare e low-fi, come il CD precedente, con sonorità e lead vocalist che richiama David Byrne e i Talking Heads;
6: MADONNA: The Confessions Tour è il CD allegato allo splendido DVD del concerto dal vivo. Da non comprare da solo, ma il video live è splendido (per quanto Madonna non mi faccia certo impazzire) e la qualità sonora del tutto straordinaria. CD + DVD costava meno del DVD da solo, quindi...
MARZO
1: è diventato un grosso successo commerciale, ma sicuramente meritato perchè Mika fa un pop (alla Mercury come voce) gradevolissimo, furbo, accattivante e molto divertente. MIKA: Life in Cartoon Motion è veramente un bel CD leggero, simpatico, orecchiabile;
2: altro buon disco di punk/disco dei signori con i punti esclamativi, con relativa pronuncia consigliata... !!! (CHK CHK CHK): Myth takes;
3: AIR: Pocket Symphony, il duo francesce propone un altro album interessante, ma forse un gradino sotto rispetto ad altre loro opere;
4. PRETENDERS: id (CD 2 de-luxe edition: rarities);
5. LATENIGHTTALES: Nouvelle Vague. Il gruppo francese sceglie brani molto da notte inoltrata per questa collana antologica, notte inoltratissima, quasi da abbiocco... Non male comunque da sottofondo per una cena, in particolare se volete che gli ospiti abbiano le palpebre che tendono a chiudersi presto...;
6. OF MONTREAL: Hissing Fauna, Are you the Destroyer? Una vera sorpresa, un CD delizioso, una confezione (anche l'occhio...) molto originale e bellissima. Bello, molto, molto bello. Non li conoscevo, hanno una lunga storia, vengono da... Athens (tiè, fregati!). Da scoprire.
APRILE
1: CLIENT: Heartland;
2: LCD SOUNDSYSTEM: Sound of silver;
3: DAVID BYRNE: Grown backwards (2004);
4: ARCADE FIRE: Neon Bible;
5: THE IMMEDIATE: In Towers & Clouds (2006);
6: GRINDERMAN: id (Nick Cave).
Il tutto niente male, le Client sono sempre molto gradevoli, tutto il resto è interessante, Arcade Fire abbastanza impegnativo, alterno il non recentissimo disco di David Byrne, ma c'è 'Lazy' che è un capolavoro...
MAGGIO
1: AA.VV.: 10.01;
2: KAISER CHIEFS: Yours Truly, Angry Mob;
3: GROOVE ARMADA: Soundboy Rock;
4: FEIST: The Reminder;
5: MANIC STREET PREACHERS: Send away the Tigers;
6: FIVE O' CLOCK HEROES: Bend to the Breaks.
In questo mese segnalo una splendida compilation (10.01)... fatta da me e un livello medio abbastanza altino per il resto... Divertente Kaiser Chiefs. Volete sapere cosa contiene la splendida compilation? E' un segreto... Comunque ci sono Human League, Honeyroot, Heaven 17, Mika, Joe Jackson, Ivano Fossati, Franco Battiato, Patty Pravo, Yazoo, The Clash, Ultravox, ABC, The Pretenders, The Style Council, Prefab Sprout per 19 magiche e particolari canzoni...
GIUGNO
Cose vecchie e cose nuove, cose classiche e cose sperimentali, cose leggere e cose pesanti... Di tutto un po' e il futuro non è scritto Joe!
1: ROY PACI & ARETUSKA: Suonoglobal;
2: BJORK: Volta (edizione limitata con DVD in 5.1);
3: MAROON 5: It won't be soon before long;
4: LADYTRON: Witching hour;
5: THE HUMAN LEAGUE: Dare;
6: JOE STRUMMER: The future is unwritten.
LUGLIO
1: PERE UBU: The modern dance;
2: BLONDETTE: Die Pretty;
3 e 4: NOUVELLE VAGUE PRESENTS NEW WAVE (2 CD);
5: OF MONTREAL: The Sunlandic Twins;
6: PIANO MAGIC: Part Monster.
Pere Ubu in versione remastered, un disco molto interessante che all'epoca fu splendidamente innovativo, mentre la compilation di Nouvelle Vague (ormai da tutte le parti e in tutte le salse...) presenta cover di gruppi New Wave di canzoni ancor più vecchiotte... Il resto si fa ascoltare...
AGOSTO
1: THE CARS: Greatest hits, "Drive" mi fa sempre impazzire...;
2: GOGOL BORDELLO: Super Taranta!, un CD molto divertente, veramente allegro e casinista;
3: BRONSKI BEAT: The Age of Consent, con qualche brano in più in questa edizione. La voce di Sommerville è molto particolare (e un po' monotona), ma rimane un disco interessante, anche per il dichiarato impegno omosessuale che all'epoca fu molto coraggioso;
4: I'M FROM BARCELONA: Let me introduce my friends, pop allo stato puro e non è vero che è (sono) di Barcellona, ma non è niente niente male...;
5: MARC ALMOND: Stardom Road, disco di cover di un'altra icona gay, reduce da un orrendo incidente in moto: non da strapparsi i capelli, molto enfatico;
6: HONEYROOT: The Sun will come, ohhhh... qui abbiamo il ritorno di Glenn Gregory (Heaven 17) con poca sua voce purtroppo, ma con un disco di atmosfere deliziose e sensuali. Molto bello, credo di difficile reperibilità in Italia.
SETTEMBRE
1: THE BRAVERY: The Sun and the Moon è l'unico CD recente del mese. Influenze anni '80 come piacciono ad un nostalgicone come me...;
2: HOOVERPHONIC: No more sweet Music (vedi giugno 2006, sono le versioni alternative del primo CD, in verità abbastanza simili a quelle originali); poi quattro recuperi ancora non ascoltati del lontano 2004, fra i quali segnalo...:
3: ALFREDO REY E LA SUA ORCHESTRA: Alta Infedeltà sono cover carine (non tutte riuscite ovvio) di grandi canzoni italiane "swingate". Alla voce un'amica di Valentina Zambrotta, Letizia Gambi, molto simpatica e con una voce meravigliosa;
4: ELVIS COSTELLO & THE IMPOSTERS: The Delivery Man;
5: DOGS DIE IN HOT CARS: Please describe yourself;
6: KEANE: Hopes & Fears (contiene una hit molto famosa di qualche pubblicità televisiva che al momento mi sfugge...).
OTTOBRE
Sempre recuperi... con due raccolte e altri quattro CD del 2004.
1: JOHN LYDON: The Best of British £ 1's (CD 1), Johnny Rotten non è artefice della Grande Truffa, secondo me è un artista multiforme che apprezzo molto;
2: COURTNEY LOVE: America's Sweetheart, non male la pazza;
3: DJ/RAPTURE: Special Gumpowder;
4: AXIS OF JUSTICE: Concert Series Volume 1 è un concerto dal vivo di grande valenza politica anti Bush;
5: HARD PLACE: id;
6: DEVO: Greatest Misses, è la seconda raccolta del mese dopo Lydon, ma come sempre di fronte ai geni di Akron giù il cappello e su l'Energy Dome...
NOVEMBRE
1: JOHN LYDON: The Best of British £ 1's (CD 2) con vari remix; e poi torniamo finalmente a prodotti del 2007 con...
2: ARCHITECTURE IN HELSINKI: Places like this;
3: SPOON: Ga Ga Ga Ga Ga;
4: ARTIC MONKEYS: Favourite Worst Nightmare;
5: TO MY BOY: Messages;
6: ANNIE LENNOX: Songs of Mass Destruction.
Tutti bei CD, segnalo in particolare 'Messages' perchè ha sonorità elettroniche molto particolari ed affascinanti, un po' "fatto in casa" da un duo molto interessante (qualcosa anche dei Devo come ispirazione...).
DICEMBRE
...e per finire l'anno una doppia razione natalizia...
1: SUBSONICA: L'eclissi;
2: UNDERWORLD: Oblivion with Bells;
3. DAVID GAHAN: Hourglass;
4: ENON: Grass Geyser... Carbon Clouds;
5: Songs and Artists that inspired FAHRENHEIT 9/11 (siamo nel 2004... un recupero...);
6: R.E.M.: Live (CD 2).
Segnalo in particolare dei Subsonica stavolta molto elettronici ed interessanti e la voce dei Depeche Mode... che da solista non mi convince mai moltissimo, ma che è sempre e comunque molto affascinante e particolare. E poi...
1: ALISON MOYET: The Turn;
2: THE ENEMY: We'll live and die in these Towns;
3: SIOUXIE: Mantaray;
4: VIDEOHIPPOS: Unbeast the Leash;
5: BRUCE SPRINGSTEEN: Magic;
6: R.E.M.: Live (CD 1).
Tante belle cosine, ultimamente il romantico che è in me si commuove per i ritorni e fra Alf e Siouxie è un bel tornare. Meglio forse la seconda con un CD interessante e molto vario. Non certo male nanche il Boss...