INIZIO 2015
Per iniziare il 2015 nel migliore modo (almeno si spera) possibile, ho scelto:
- come spruzzatina di musica italiana il nuovo di ALICE (Weekend), un triplo ELIO E LE STORIE TESE (Dei megli dei nostri megli) che comprende hits, rarità e duetti e un "voluminoso" (30 canzoni!) JOVANOTTI: Lorenzo 2015 CC (2 cd);
- come oldies Dame SHIRLEY BASSEY con Hello like before, BETTE MIDLER con It's the Girls! e un sussulto di PINK FLOYD con Endless River;
- come sonorità anni '80 i nuovi di SINEAD O'CONNOR (I'm Not Bossy, I'm The Boss), BRYAN FERRY (Avonmore), un triplo VISAGE (Hearts and Knives, Orchestral, The Face: the very best of Visage) in onore dello scomparso Steve Strange, un doppio PETER GABRIEL dal vivo (Back to Front, da poco visto al Palalpitour), EIGHT WONDER: The remix anthology e un proliferare di DEVO (Duty now for the Future, New Traditionalists, Orpheum Theater 17th July 1980 e il meraviglioso - da non perdere anche lo splendido blu ray - Hardcore Devo Live!);
- infine, per fare il giovane: INTERPOL (Elpintor), KAISER CHIEFS (Education, Education, Education & War), EUGENE McGUINNESS (Chroma), FKA TWIGS (Lp1), HOOVERPHONIC (Reflection), COVES (Soft Friday) e TV ON THE RADIO (Seeds)
PRIMAVERA
Nello sbocciare della nuova stagione mi faranno compagnia:
- come italiani: GIOVANNI LINDO FERRETTI: A cuor contento, POST-CSI: Breviario Partigiano (1945-2015), GANG: Sangue e Cenere; GIANNI MAROCCOLO e CLAUDIO ROCCHI: vdb23/nulla è andato perso e MAURO ERMANNO GIOVANARDI & SINFONICO HONOLULU: Maledetto colui che è solo;
- come sussulti anni '80: la B-52's KATE PIERSON: Guitars and Microphones, JOE JACKSON (con Look Sharp, Big World e Blaze of Glory), BLANCMANGE: Detached, THE POP GROUP: Citizen zombie (edizione deluxe);
- musica da film con JOHN CARPENTER (Various Artists: The Works of John Carpenter volume one e il bellissimo Lost Themes) e la ost di GUARDIANS OF THE GALAXY (Awesome Mix vol. 1);
- per finire con TAYLOR SWIFT (1989 d.l.x.), FYFE (Control) e il sorprendente ritorno dei BLUR (The Magic Whip).
ESTATE
In un'estate sicuramente calda, mi hanno a lungo rinfrescato:
- nella solita copiosa nostalgia anni '80 (con sussulti dei due decenni successivi): due live di TALKING HEADS (Performance e Saratoga Psycho), uno di SIOUXSIE AND THE BANSHEES (Voices on the Air - The Peel Sessions), due di PULP (altre The Peel Sessions e Party Clowns, Live in London 1991), un doppio splendido (e autografato) dei "miei" HEAVEN 17 (Live at the Jazz Cafè), TONY VISCONTI, GLENN GREGORY & C. in The Man who sold the World Live in London, il nuovo di GIORGIO MORODER (Deja-vu) ed un vecchio suo CD remastered in compagnia e con la voce di PHILIP OAKEY, il nuovo PAUL WELLER (Saturns Pattern), due THE THE d'annata (Mind Bomb e Dusk), un best di A FLOCK OF SEAGULLS (Wishing - The very best of) e infine due preistorici CHEAP TRICK (At Budokan e The Best of);
- come sparuta pattuglia italiana: MEG (Imperfezione), un tributo di giovani band a FRED BUSCAGLIONE (Sotto il cielo di Fred), MAURO ERMANNO GIOVANARDI (Il mio stile), MARIO "Barry White" BIONDI con Beyond e SUBSONICA (con splendido DVD live e Una nave in una foresta dal vivo);
- per la sezione Chaplin (e cioè "tempi moderni"): MUSE con Drones, BRANDON FLOWERS (la splendida voce dei Killers) con The Desired Effect (anche se più anni '80 di così...), tre CD di FLORENCE + THE MACHINE (Lungs, MTV Unplugged e How Big, How Blue, How Beautiful), MIKAL CRONIN (MCIII), EAST INDIA YOUTH (Culture of Volume), LOWER DENS (Escape from Evil);
...e nella speranza che l'ultimo titolo sia profetico, mi concentro sull'autunno...
INVERNO
Allora...
Iniziamo dalle vecchie glorie, che come sempre sono in maggioranza.
Ovviamente rendiamo prima di tutto omaggio a DAVID BOWIE: Blackstar, triste in mille modi.
Il nuovo ballabilissimo NEW ORDER: Music Complete e il meraviglioso (con splendido live act che ho avuto l'onore di vedere a Milano in prima fila) JOE JACKSON: Fast Forward, poi PUBLIC IMAGE LTD: What the World needs now, DURAN DURAN: Paper Gods, un BLANCMANGE solo strumentale, come si può immaginare dal titolo: Nil by Mouth, CHRISSIE HYNDE: Stockholm, TONY HADLEY: The Christmas Album e molti CD live spesso di vecchie registrazioni recuperate come THE B52'S: Live West Park, Chicago, 1979, MIDGE URE: Breathe again Live and Extended, ULTRAVOX: Return to Eden (2CD), BLONDIE: Paradise Ballroom, due DEVO (Smart Patrol e Satisfaction, Live at Mabuhay Garden's, San Francisco 1977), DAVID BYRNE: Keswick Theatre, 20-07-94, JAPAN: Oil on Canvas e infine qualche greatest hits come DEVO: Social Fools, The Virgin Singles 1978-1982, JOHN FOXX: 20th Century: The Noise e una bella raccolta di cover anni '80 fatte per l'occasione: AA. VV: 80's RECOVERED: Your Songs with the 80's Sound (2 CD, il secondo di remixes).
Passando a novità più "contemporanee"...
JOHN GRANT: Grey Tickles, Black Pressure, THE CYBORGS: Extreme Boogie, la dolce LANA DEL REY: Honeymoon, F.F.S.: id, EDITORS: In Dream (con bonus CD Phase Two), MAIA VIDEL: You're the Waves, il secondo DISCLOSURE: Caracal, la splendida voce di DAVE GAHAN & SOULSAVERS: Angels & Ghosts, COLDPLAY: A head full of dreams, THE VACCINES: English Graffiti, !!!: As if, HURTS: Surrender, BANG GANG: The Wolves are whispering e per finire due interessanti opere di PARRALOX traboccanti di ottime cover/remix anni '80: Holiday '15 e Recovery.
Infine poca presenza (come spesso mi succede) italiana: FRANCESCO DE GREGORI con il doppio Vivavoce, CALIBRO 35: S.P.A.C.E. e per finire in bellezza l'incantevole voce di LETIZIA GAMBI: Introducing Letizia Gambi.